Chi Siamo
L’Organigramma della Associazione
Il Presidente
Marco Carreras
Il Vicepresidente
Sergio Cavoli
Il Tesoriere
Bruno Di Paola
Il Segretario
Fortunato Ciminielli
Consigliere
Ignazio Pireddu
Consigliere
Enrico Capra
Consigliere
Marco Altea
Eric Capra - Presidente
Enrico Eric Capra, classe 1977, nato dall’unione di due culture, di padre cagliaritano e madre parigina, è prima di tutto padre della sua amata Sofia. È ingegnere meccanico e consulente aziendale con un’esperienza consolidata nel settore della sicurezza sul lavoro. La sua carriera si distingue per un forte impegno sociale, che si manifesta in numerose attività di volontariato e ruoli di responsabilità in diverse associazioni. Coniuga la sua vita professionale con una passione per la cultura, l’arte, lo sport e i viaggi, ma soprattutto per cause sociali e umanitarie, cercando di fare la differenza nella comunità. Enrico Eric Capra ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Cagliari, dopo aver partecipato al programma Erasmus all'Université Sciences et Technologie Bordeaux 1 in Francia. È iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, impegnandosi a mantenere alta la professionalità con aggiornamenti continui. Dal 2004 ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, lavorando come Direttore dell’Ufficio Tecnico e Marine Manager presso la De Gioannis Antincendio e Sicurezza Srl, società delle quali è cotitolare. Qui si occupa di progettazione di impianti di rilevazione incendi, estintori e sicurezza sul lavoro, e ricopre anche il ruolo di Docente nel settore. Dal 2009 al 2016, Enrico Eric Capra è stato Vicepresidente della sezione Giovani e Presidente della sezione Metalmeccanica di Confindustria Sud Sardegna, contribuendo a sviluppare l'economia locale e a promuovere l'innovazione tra le imprese. L'impegno di Enrico non si limita al settore professionale. Ha dedicato tempo a numerosi progetti sociali e umanitari, collaborando con organizzazioni nazionali e internazionali, tra cui Caritas e AIRC. Ha ricoperto anche un ruolo importante come membro della Protezione Civile, ricevendo la nomina di Socio Onorario per il suo contributo durante l’alluvione di Olbia nel 2013. Nel 2024, Enrico è stato eletto consigliere del Direttivo dell'ASMS - Associazione Sclerosi Multipla Sardegna, contribuendo all’organizzazione di eventi e campagne di sensibilizzazione per raccogliere fondi e supportare la ricerca. Il suo impegno riflette una costante attenzione alle problematiche sociali, mirando a migliorare la vita delle persone più vulnerabili. Enrico Eric Capra è un professionista che unisce competenze tecniche, impegno sociale e passione per il bene comune, diventando un punto di riferimento nella sua comunità. Enrico Eric Capra è una persona che incarna l’equilibrio tra professionalità e impegno sociale. La sua dedizione al lavoro, unita alla passione per le cause umanitarie e sociali, lo rende un esempio di integrità e responsabilità. Attraverso il suo contributo nelle associazioni e nel volontariato, Enrico continua a fare la differenza, ispirando chiunque lo circondi con il suo spirito altruista e la sua visione positiva del mondo.
Rita Caredda - Vicepresidente
Rita Caredda, classe 1970, nasce a Cagliari ma cresce a Gergei, un paese antichissimo della Trexenta, ricco di storia e tradizioni. Convive con la sclerosi multipla dal 2003, una sfida che ha segnato profondamente la sua vita e le ha insegnato il valore della resilienza. Ha lavorato per circa vent’anni nel settore delle agenzie per il lavoro, ricoprendo ruoli di responsabilità e contribuendo alla ricollocazione di molte persone, un’attività che le ha permesso di crescere sia professionalmente che umanamente. Durante la pandemia, Rita decide di intraprendere un nuovo cammino. Riscopre la passione per l’arte e approfondisce il suo interesse per la fotografia, un linguaggio che le consente di catturare e raccontare frammenti di vita. Questo percorso artistico le ha consentito di esprimere le sue emozioni più profonde e di condividere, attraverso le sue opere, il suo viaggio fatto di forza, trasformazione e speranza. Le sue creazioni, esposte in mostre collettive in Italia e all’estero, hanno ricevuto apprezzamenti per la loro autenticità e introspezione. Vive a Cagliari, è mamma di Camilla e moglie di Roberto Fadda, presidente della Cfadda fondata da Cosimo Fadda. Oggi, la sua arte è una celebrazione della vita e un mezzo per ispirare chiunque affronti difficoltà, ricordando che ogni sfida può trasformarsi in un’opportunità per rinascere.
Roberta Ballero - Tesoriere
Roberta Ballero, nata nel 1972, è un’avvocato e una figura di spicco della società cagliaritana, discendente di una storica famiglia nobile, i Ballero, noti per il loro legame con la tradizione e la cultura della Sardegna. La sua famiglia è strettamente associata a uno degli eventi religiosi più importanti dell'isola, la celebrazione di Sant'Efisio, una manifestazione di grande valore culturale e religioso che si tiene ogni anno a Cagliari. I Ballero sono una famiglia storica di Cagliari, la cui discendenza è legata da secoli alla città e alla sua tradizione. Sono stati protagonisti di importanti eventi nella storia locale, e la loro partecipazione al culto di Sant’Efisio, una delle processioni religiose più sentite della Sardegna, ha consolidato il loro legame con la comunità e con la cultura sarda. Roberta, pur essendo un avvocato, ha mantenuto un forte legame con le tradizioni della sua famiglia e con la storia della sua città. La sua formazione giuridica e il suo impegno professionale non le hanno impedito di essere profondamente radicata nel tessuto sociale e culturale di Cagliari, portando avanti con orgoglio l'eredità della sua famiglia. Sebbene la sua carriera si sia sviluppata nel campo legale, Roberta è anche molto rispettata per il suo impegno nel preservare e promuovere la storia e la cultura della Sardegna, mantenendo vivo il legame con la tradizione e con la celebrazione di Sant’Efisio, che continua a rappresentare un momento di grande unione per la comunità cagliaritana.
Daniela Di Iorio - Segretario
Daniela Di Iorio, classe 1972, è una giornalista e comunicatrice che ha saputo coniugare con passione il suo lavoro con un forte impegno sociale. Laureata in Storia della Filosofia presso l’Università di Cagliari, ha arricchito la sua formazione con un’esperienza Erasmus all’Università di Leuven, in Belgio, che le ha permesso di confrontarsi con realtà multiculturali e ampliare la sua visione critica. La sua carriera nel giornalismo inizia nel 2008, con l’iscrizione all'Albo dei Giornalisti, per poi evolversi in ambiti come le pubbliche relazioni e la gestione dei media digitali. Nel corso degli anni, Daniela ha ricoperto diversi ruoli di rilievo, collaborando con quotidiani e testate prestigiose come L'Unione Sarda, Il Riformista, Lettera 43 e Corriere della Sera. Le sue competenze si estendono anche alla comunicazione istituzionale, avendo lavorato per l'Ufficio tecnico di Missione della Presidenza del Consiglio, e al copywriting per Sole24Ore Formazione. Oltre alla carriera, Daniela ha dedicato tempo ed energie alla promozione di eventi culturali, in particolare per la Società Dante Alighieri e il Memoriale Garibaldi Caprera, utilizzando i social media come strumento di diffusione. Ma ciò che più la distingue è la sua generosità e il suo impegno verso la comunità. Daniela è sempre stata sensibile alle necessità degli altri, impegnandosi in progetti culturali e sociali che vanno oltre la semplice comunicazione. La sua attitudine al problem-solving, unita a una grande passione per la scrittura e per le dinamiche sociali, le ha permesso di diventare una professionista versatile e dedita, capace di trasformare la sua carriera in un’opportunità di crescita collettiva.
Mattia Tomassini Barbarossa – Consigliere
Mattia Tommasini Barbarossa, classe 1972, è un uomo che unisce impegno sociale, generosità e legami profondi con la sua città, Cagliari. Laureato in Giurisprudenza, proviene dalla nobile famiglia dei Tomassini Barbarossa, radicata a Cagliari dal 1840. La famiglia ha lasciato un’impronta nella storia della città, legandosi al Palazzo Boyl, residenza di famiglia, nel quartiere Castello e alla Torre del Leone. Nonostante il prestigio, Mattia si distingue per la sua disponibilità, mettendo il suo status al servizio della comunità. Cresciuto in un ambiente nobile, ha sempre cercato di usare la sua posizione per migliorare la vita degli altri. La sua generosità si è concretizzata nell’offrire tempo e risorse a chi era in difficoltà, ispirato dalla tradizione familiare di impegno civile e sociale. Un esempio importante è stato suo zio, il conte Bruno Tomassini Barbarossa, noto per il suo lavoro nell’Istituto del Buon Pastore. Mattia ha continuato questa vocazione, promuovendo iniziative culturali e sociali, come il sostegno alle tradizioni gastronomiche sarde. In qualità di accademico e tesoriere dell’Accademia della Cucina Italiana, ha promosso le eccellenze culinarie della Sardegna nel mondo. Inoltre, ha sostenuto l'educazione e la solidarietà, rafforzando il legame con la comunità. Con il suo spirito di cambiamento, ha saputo intrecciare tradizione familiare e impegno personale, diventando un esempio di bene comune.
Davide Camoglio – Consigliere
Davide Camoglio, classe 1986, è un giovane imprenditore di grande successo, che ha saputo distinguersi nel panorama imprenditoriale cagliaritano grazie alla sua determinazione, visione e capacità di innovazione. Figlio di un eminente dirigente pubblico, che è stato Dirigente della Provincia, Presidente dell’ERSU e Capo di Gabinetto della Regione Sardegna, Davide ha ricevuto una solida formazione familiare che gli ha trasmesso un forte senso di responsabilità e impegno verso la comunità. Nel 2012, a soli 22 anni, fonda “Camoglio Impianti”, una piccola impresa individuale nel settore degli impianti elettrici industriali, che cresce velocemente diventando un punto di riferimento per il settore e la comunità imprenditoriale di Cagliari. Il suo impegno ha permesso all’azienda di affermarsi e di espandere la sua influenza nel mondo degli affari. Oltre alla sua attività imprenditoriale, Davide ha diversificato la sua carriera con progetti come il restauro della storica Pizzeria “Il Cavalluccio Marino” al Poetto e l’apertura del locale “Notes” in viale Trieste, che è diventato un punto di riferimento per la ristorazione e la vita sociale della città. Nonostante gli impegni professionali, Davide continua a coltivare le sue passioni, come il calcio e il volontariato cinofilo, dimostrando un lato sensibile e solidale che lo rende ancora più apprezzato nella sua comunità. Con dedizione e passione, Davide Camoglio, persona caratterizzata soprattutto dal suo spirito di generosità, è un esempio di come coniugare successo professionale e impegno sociale.
Giovanni Soffietti – Consigliere
Giovanni Soffietti, classe 1976, è una figura di spicco nel panorama imprenditoriale e associativo della Sardegna. Con un forte impegno nel sociale, ha ricoperto ruoli di leadership in diverse organizzazioni, promuovendo la cooperazione tra imprese e istituzioni. È stato presidente di AEGEE, una delle principali associazioni studentesche europee, dove ha lavorato per favorire l'integrazione culturale e lo scambio tra i giovani europei. Il suo contributo si è esteso a progetti che spaziano dalla cultura alla politica e al volontariato. Nel settore imprenditoriale, Soffietti ha presieduto Confindustria Sardegna Giovani, rappresentando gli interessi dei giovani imprenditori sardi, e ha agito come consigliere per Confindustria Sud Sardegna, rafforzando il legame tra imprese locali e istituzioni regionali. La sua carriera professionale è stata anche arricchita da esperienze nel settore finanziario, dove, per diversi anni, ha lavorato come manager presso Standard & Poor’s a Londra, acquisendo competenze nella valutazione dei rischi economici. Giovanni Soffietti ha sempre cercato di promuovere l’innovazione e lo sviluppo economico della Sardegna, con un particolare focus sul benessere della comunità e la crescita sociale.