Il rinnovo del Consiglio Direttivo Il 17 gennaio 2025 ha segnato un momento cruciale per l’ ASMS , Associazione Sclerosi Multipla Sardegna, con l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. I membri eletti sono: Enrico “Eric” Capra come Presidente, Rita Caredda come Vicepresidente, Daniela Di Iorio in qualità di Segretaria e Pubbliche relazioni e Roberta Ballero come Tesoriere. A completare il direttivo, i consiglieri Mattia Tomassini Barbarossa, Giovanni Soffietti e Davide Camoglio.
Enrico “Eric” Capra, ingegnere meccanico e imprenditore, è noto per il suo impegno nell’associazionismo e nel volontariato. Dal 2004 al 2016 ha ricoperto ruoli di rilievo in Confindustria Sud Sardegna come Vicepresidente dei Giovani, Delegato Regionale e Presidente Senior della PMI Metalmeccanica, promuovendo progetti per la formazione imprenditoriale e la sostenibilità. Parallelamente, ha svolto attività di volontariato con organizzazioni come Caritas, AIRC e Protezione Civile, distinguendosi durante l’alluvione di Olbia nel 2013, per i cui meriti ha ricevuto il titolo di Socio ad Honorem.
Dal 2024 fa parte del direttivo dell’ASMS, dove si è dedicato alla sensibilizzazione e al sostegno delle persone affette da Sclerosi Multipla (SM). Capra è inoltre pronipote di Amsicora Capra, imprenditore visionario e figura chiave dello sviluppo economico sardo del XX secolo, al quale è stata recentemente intitolata una nuova piazza all’ingresso del Lungomare del Poetto.
Amsicora Capra è stato un imprenditore sardo di grande rilievo, noto per il suo spirito innovativo e la capacità di valorizzare le risorse del territorio. Tra le sue iniziative principali si annoverano la fondazione della Vinalcol, azienda specializzata nella trasformazione di sottoprodotti agricoli in alcolici, e la fondazione della Birra Ichnusa, divenuta simbolo identitario della Sardegna. Inoltre, contribuì alla nascita della CTM, migliorando la mobilità nell’area di Cagliari. La sua visione progressista combinava sviluppo industriale e attenzione al territorio, rendendolo un pioniere dell’imprenditoria sarda.
L’ASMS, nata nel 2021 in piena pandemia, è il frutto della visione di Sergio Cavoli, ideatore e Fondatore di questa importante realtà. Cavoli ha posto le basi per un’associazione dedita alla tutela dei diritti dei malati, al supporto psicologico e alla promozione della “salute partecipata”. La sua leadership ha portato alla creazione di una rete di solidarietà, offrendo servizi che spaziano dall’informazione medica al supporto pratico e psicologico.
La Sardegna rappresenta un caso unico al mondo per l’elevata prevalenza della sclerosi multipla (SM), con tassi doppi rispetto alla media europea e un’incidenza stimata tra 50 e 100 casi ogni 100.000 abitanti. Questa malattia autoimmune colpisce soprattutto giovani adulti, con una maggiore diffusione tra le donne, evidenziando un rapporto di circa 2:1 rispetto agli uomini. L’isola è caratterizzata da una popolazione geneticamente omogenea, che contribuisce, insieme a fattori ambientali come la ridotta esposizione alla vitamina D, all’alta incidenza della malattia. Nonostante la presenza di centri di eccellenza, come il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale Binaghi di Cagliari, la cui Responsabile del centro è la Dott.ssa Eleonora Cocco, permangono difficoltà di accesso a terapie avanzate. La Sardegna è inoltre al centro di importanti studi scientifici per comprendere le cause genetiche e ambientali della SM. Tuttavia, la malattia rappresenta ancora una grave piaga per l’isola, richiedendo maggiori investimenti in ricerca, supporto e sensibilizzazione.
Il nuovo Consiglio Direttivo ha annunciato un piano strategico ambizioso per consolidare e ampliare le attività dell’ASMS. Tra i programmi già in corso vi sono i gruppi di supporto locali, dedicati a pazienti e familiari, e le campagne di sensibilizzazione che includono testimonianze di persone che vivono con la SM. Per il futuro, l’associazione mira a creare un ambulatorio specialistico a Olbia, che funzioni come centro multidisciplinare per offrire assistenza completa, ad ampliare la rete di volontari con programmi di formazione dedicati e a realizzare una piattaforma digitale interattiva per fornire risorse educative e supporto a distanza. Inoltre, punta a promuovere la ricerca scientifica finanziando studi innovativi e collaborando con università e centri di ricerca. Un altro obiettivo è il lobbying istituzionale, mirato a ottenere migliori politiche sanitarie e un accesso più equo alle cure. Non meno importante è l’organizzazione di eventi di raccolta fondi come camminate solidali e tornei sportivi inclusivi, oltre allo sviluppo di programmi educativi che migliorino la qualità della vita dei malati attraverso workshop su gestione della malattia e tecniche di rilassamento.
L’ASMS rappresenta un faro di speranza per chi convive con la sclerosi multipla, offrendo non solo supporto pratico, ma anche un senso di appartenenza e solidarietà. La determinazione del nuovo Presidente Enrico Eric Capra e del suo team apre una nuova fase di crescita e innovazione, rafforzando il ruolo dell’associazione come pilastro della comunità sarda. La strada tracciata dal fondatore Sergio Cavoli rimane un riferimento saldo: costruire una rete di sostegno in grado di rispondere ai bisogni di chi affronta una delle sfide più difficili della vita. Con un mix di impegno, visione e innovazione, l’ASMS guarda al futuro con fiducia, determinata a fare la differenza per la Sardegna e i suoi abitanti.